Dalla laguna alle calli: 10 meraviglie di Chioggia da non lasciarsi sfuggire

Dalla laguna alle calli: 10 meraviglie di Chioggia da non lasciarsi sfuggire

Ponte di Vigo Chioggia

Scopri Chioggia e Sottomarina

Scopri le 10 cose da fare a Chioggia nel 2026: dal centro storico alla spiaggia dai mercati del pesce al Palio della Marciliana.

Perché scoprire Chioggia nel 2026
Città lagunare veneta, ricca di storia e tradizioni. Passeggiando tra canali, mercati e chiese, scoprirai un luogo autentico e sorprendente. Ecco le 10 esperienze da non perdere:

  • Ponte di Vigo: settecentesco, con il Leone di San Marco detto “el gato de Ciosa”, tra i punti più fotografati.

  • Mercati del pesce: al minuto e all’ingrosso, cuore dell’anima marinara, dove il pescato arriva ogni mattina.

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: capolavoro seicentesco di Longhena, con opere d’arte e antico orologio del 1686.

  • Chiesa di Sant’Andrea: custodisce la torre con l’orologio funzionante più antico al mondo.

  • Chiesa di San Domenico: del XIII secolo, con opere del Tintoretto e un celebre Crocifisso ligneo.

  • Refugium Peccatorum: statua della Vergine, antica tappa di preghiera per i condannati a morte.

  • Porta Garibaldi: ingresso al centro storico e al Corso del Popolo, ideale per passeggiare e fare shopping.

  • Forte di San Felice: antica fortezza veneziana visitabile con tour guidati.

  • Spiaggie della vicina Sottomarina e del isola selvaggia di Ca’ Rorman: Sottomarina spiaggie attrezzate stabilimenti balneari lunga e sabbiosa, perfetta per relax, sport acquatici e famiglie, raggiungibile anche a piedi. Ca’ Roman oasi naturale, attraverserai le dune e arriverai su una distessa sabbiosa allo stato naturale ; raggiungibile con mezzi pubblici.

  • Palio della Marciliana: ogni giugno rievocazioni, tornei e sfilate trasformano la città in un borgo medievale.

Pesce di Chioggia

Enogastronomica di Chioggia

🍷 Chioggia da gustare 🍝
La vera anima di Chioggia si scopre a tavola. Nei suoi ristoranti di mare troverai piatti raffinati che esaltano la freschezza del pescato locale, mentre nelle trattorie tradizionali potrai assaporare ricette tramandate di generazione in generazione, servite con la genuinità di una volta.

E poi ci sono i bacari, piccoli gioielli dove il tempo sembra fermarsi: un’ombra di vino, un cicchetto appena preparato e il calore dell’ospitalità veneta ti faranno sentire parte della città.

Ogni boccone racconta la storia di una comunità legata al mare e alle sue tradizioni, in un viaggio sensoriale che unisce sapori autentici e atmosfere uniche.
👉 Non resta che sedersi a tavola e lasciarsi conquistare.

Darsena di San Felice

Ospitalità e sport a Chioggia e il suo territorio.

Chioggia e il suo territorio offrono soluzioni di soggiorno per ogni esigenza: case vacanze vista mare, B&B accoglienti nel centro storico e hotel moderni a pochi passi dalla spiaggia. Che tu cerchi relax o comodità, troverai sempre un’ospitalità calorosa e autentica.

Per chi ama lo sport, le possibilità sono infinite. Dal Centro Sportivo Clodia e Astoria, con campi e piscine per tutte le età, al Circolo Nautico di Chioggia o lo Sporting Club le saline, cuore della vela e delle attività in mare. Lungo la spiaggia potrai praticare beach volley, windsurf, kitesurf, SUP e jogging al tramonto.

Da non perdere il percorso panoramico lungo la laguna del Lusenzo, ideale per la corsa, la bicicletta o anche solo una passeggiata rilassante a contatto con la natura.

Le famiglie possono contare su stabilimenti attrezzati e aree gioco, mentre i più dinamici trovano percorsi ciclabili, visite della laguna con barche attrezzate si a motore che a vela. La città diventa così un punto d’incontro perfetto tra esperienze immersive soggiorni attivi, tradizione e relax sul mare.

Conclusione
Chioggia unisce storia, mare e tradizioni. Nel 2026 vivi queste 10 esperienze e lasciati sorprendere dal suo fascino unico.